Per esplicitare in chiave progettuale ed operativa le linee programmatiche del Collegio dei Docenti ogni anno vengono individuati i gruppi di lavoro e commissioni, costituiti da docenti di tutte le scuole dell’Istituto.
Le Commissioni e i Gruppi di lavoro si riuniscono per auto-convocazione o su convocazione del Dirigente Scolastico e di ogni seduta viene redatto il verbale delle operazioni.
Sia le Commissioni che i Gruppi di lavoro vengo costituiti sulla base della disponibilità individuale e vengono deliberati nel “Collegio unitario”, in ogni caso esse hanno un alto valore associativo , favoriscono la conoscenza di tutte le componenti dell’Istituto Comprensivo e facilitano le relazioni e la collaborazione tra docenti.
COMMISSIONI
Le commissioni sono costituite da docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria; ne è responsabile la “Funzione strumentale” o un docente referente e si occupano di particolari aspetti correlati al P.O.F. Ad esse viene affidato un incarico specifico da assolvere. Hanno di solito carattere permanente .
Compiti specifici:
– individuare bisogni e problemi relativi al proprio settore;
– analizzare strategie per affrontare/risolvere le problematiche emerse;
– predisporre materiale;
– presentare al Collegio proposte.
Ciascun referente/responsabile in sede collegiale, illustra all’assemblea, in fase di progettazione prima e verifica poi:
– finalità
– obiettivi
– strategie d’intervento
– risultati
Referenti e coordinatori
I docenti referenti e coordinatori svolgono i compiti di seguito elencati:
– Coordinano progettazione, realizzazione, valutazione e documentazione degli ambiti per i quali sono stati nominati
– Convocano, entro il limite di ore che vengono annualmente assegnate in sede di contrattazione di istituto, i componenti della commissione cui sono preposti
– Verbalizzano gli incontri e registrano le presenze.
Componenti gruppi di lavoro
I docenti componenti di gruppi di lavoro svolgono i compiti di seguito elencati:
– Partecipano attivamente alla progettazione, realizzazione, valutazione e documentazione degli ambiti per i quali sono stati nominati
– Presenziano agli incontri che vengono stabiliti
– Per i docenti referenti e/o coordinatori e per quelli che fanno parte delle commissioni è previsto un riconoscimento economico dal “Fondo d’istituto”.
Commissioni relative alle attività delle funzioni strumentali
Gruppo Area 1 – Gestione POF:
aggiorna annualmente il piano dell’offerta formativa e si occupa della progettazione e redazione del “Piano dell’Offerta Formativa” ed è presieduto e coordinato dalla Figura Strumentale Area n. 1;
Gruppo Area 2 – Autovalutazione d’Istituto, Progetto Qualità e Documentazione:
si occupa dello studio e dell’attuazione del modello di autovalutazione delle attività di istituto;
Gruppo Area 3 e Area 5 – Continuità/Orientamento – Nuovo obbligo:
si occupa, in generale, dei problemi attinenti la continuità tra i diversi ordini di scuola (Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1° grado);
Gruppo Area 4 – Attività Multimediale e sussidi didattici:
si occupa dell’impiego delle nuove tecnologie multimediali nella didattica e dei sussidi didattici;
Gruppo Area 6 – Coordinamento e gestione degli aspetti educativi e didattici relativi al sostegno e al disagio scolastico:
si occupa del coordinamento delle attività di integrazione degli allievi diversamente abili e di prevenzione del disagio scolastico e corsi di recupero.